MARMO





marmo di carrara marmo botticino marmo giallo d'istria marmo rosa perlino marmo rosso verona

Il marmo si forma attraverso un processo metamorfico da rocce sedimentarie.

Come avviene per tutte le pietre naturali, la gamma cromatica del marmo è infinita: varia dal bianco, al grigio, dal verde, al giallo, dal rosso, al rosa, dal nero, al marrone... Una caratteristica comune a quasi tutti i marmi è la presenza di venature, che possono essere più o meno marcate.

Questo materiale è resistente e può essere impiegato come pavimentazione (sia interna che esterna), come rivestimento di pareti, come complemento d´arredo (top di cucina, bagno, camini, lavorati per l´edilizia ecc...).

Le principali tecniche di lavorazione delle superfici marmoree sono:

- la levigatura (la superficie è liscia, senza effetto specchio, adatta per interni);
- la lucidatura (con superficie liscia ad effetto specchio, adatta per interni);
- la sabbiatura (superficie resa ruvida da graniglia di ferro, adatta per pavimentazioni esterne perché offre un effetto antisdrucciolo);
- la spazzolatura (è una tecnica che serve per conferire alla superficie della lastra un aspetto consumato, per questo è chiamata anche "anticatura");
- la bocciardatura (è una tecnica utilizzata per conferire alla lastra un aspetto di superficie scolpita).


Esistono diversi tipi di marmo. I più conosciuti sono i seguenti: Botticino, Bianco Carrara, Giallo d´Istria, Rosso Verona, Rosa Perlino.